settembre
DISABILITA’. ‘L’ASCENSORE È LIBERTÀ’, IL 7 SETTEMBRE INCONTRO CAMPAGNA AUSER
Posted by Ileana Argentin at 2:45 PM. Placed in Rassegna stampa category
In Emilia-Romagna e in Italia quasi 7 edifici su 10 con 4 piani e oltre non ha l’ascensore: una mancanza che impedisce ad anziani e disabili di coltivare relazioni sociali e partecipare alla vita di comunita’. Se ne parla il 7 settembre in piazza Anderlini a Bologna (RED.SOC.) BOLOGNA – Quasi 7 edifici su 10 tra quelli con 4 e piu’ piani in Italia e’ privo di ascensore. Stessa situazione in regione: su 87 mila palazzi di 4 e piu’ piani, quelli dotati di ascensore sono 26 mila. Una mancanza questa che impedisce alle persone anziane o con disabilita’ di coltivare relazioni sociali e partecipare alla vita di comunita’.
Nasce da qui la campagna “L’ascensore e’ liberta’” lanciata da Auser Emilia-Romagna con l’obiettivo di garantire l’inclusione sociale delle persone anziane. Il tema e’ al centro di un incontro che si terra’ il 7 settembre alle 19 in piazza Anderlini a Bologna. “Bisogna smettere di considerare l’ascensore come un lusso – aveva detto Fausto Vivani, presidente Auser Emilia-Romagna, in occasione del lancio della campagna – L’ascensore e’ uno strumento di integrazione, a maggior ragione se si pensa che la popolazione anziana continuera’ ad aumentare. Solo cosi’ si potra’ continuare a far parte della vita di comunita’, senza ne resta esclusa”.La campagna “L’ascensore e’ liberta’” prevede un’azione di sensibilizzazione verso gli abitanti con manifesti e un convegno (in programma per ottobre), l’impegno di Auser per consentire alle persone di uscire di casa attraverso l’uso di ausili tecnologici dove manca l’ascensore, l’invito alle forze politiche, sociali ed economiche della regione a favorire soluzioni per dotare di ascensori gli edfiici con almeno 3 piani e promuovere la manutenzione di quelli esistenti e l’appello alle istituzioni per intervenire con le necessarie modifiche normative per favorire l’installazione di ascensori, anche attraverso specifiche misure di sostegno economiche per i meno abbienti. Dato che spesso sono le stesse persone anziane a non voler l’ascensore, per motivi economici, Auser aveva suggerito un intervento pubblico o la previsione della detrazione fiscale al 65% per l’installazione degli ascensori, come per gli interventi di risparmio energetico. La campagna ha ottenuto il sostegno dei deputati modenesi del Pad Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni, Edoardo Patriarca e Giuditta Pini che in una interrogazione al ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio hanno ricordato che “l’ascensore non e’ un orpello di lusso, ma uno strumento concreto che consente liberta’ di movimento”. Il 7 settembre l’incontro sara’ moderato da Paola Marani, responsabile del Progetto Abitare solidale di Auser Bologna, e sono previsti gli interventi di Fausto Viviani, presidente Auser Emilia-Romagna, Gianluigi Bovini, demografo, Bruno Pizzica, segretario Spi-Cgil Emilia-Romagna, Luca De Paoli, coordinatore circolo politiche sociali del Pd Bologna, Paolo Calvano, segretario Pd Emila-Romagna. (lp) (www.redattoresociale.it) 13:11 06-09-17 NNNN