novembre
CENTROSINISTRA. CUPERLO A SPERANZA: USCIAMO DA PELLICOLA IN BIANCO E NERO
Posted by Ileana Argentin at 12:23 PM. Placed in Rassegna stampa category
(DIRE) Roma, 13 nov. – “Mi battero’ fino all’ultimo per non spezzare l’unita’ di questo campo. Non e’ un problema che riguarda solo i prossimi sei mesi, e’ un problema che investe la storia degli ultimi 25 anni di questo Paese. Abbiamo un’enorme responsabilita’ e mi auguro che le classi dirigenti del centrosinistra si mostrino per una volta all’altezza del compito che spetta loro. Tagliare i ponti con quella storia durata un quarto di secolo, e’ una responsabilita’ che fa tremare i polsi”. Gianni Cuperlo, leader Sinistra Dem, ai microfoni di RaiRadio1 scongiura la possibilita’ che il centrosinistra arrivi ad una frattura insanabile e sulle dichiarazioni rilasciate ieri da Pisapia e Veltroni, precisa: “Ho apprezzato le parole di Pisapia, ho apprezzato molto anche le parole di Veltroni e penso che oggi il segretario del Pd, aprendo i lavori della nostra direzione, si muovera’ su quella linea. D’altra parte, dopo il voto siciliano, se qualcuno aveva ancora qualche dubbio, ogni alibi e’ sfumato. Quando il centrosinistra si presenta diviso dinanzi agli elettori in due o tre tronconi, non e’ che succede che uno di questi tronconi prevale sugli altri e poi sale la bandiera della vittoria. Semplicemente perdiamo tutti”. In merito alle parole del coordinatore di Articolo1-Mdp Speranza su un’incompatibilita’ sui programmi tra le varie correnti del centrosinistra, Gianni Cuperlo risponde: “È da mesi che ripetiamo questi stessi concetti. Potrei dire a Roberto Speranza che io quelle riforme non le ho votate in Parlamento, quando lui e altri amici erano ancora nel Pd, quindi e’ da molto tempo che sui contenuti ci siamo confrontati. A Speranza vorrei dire che dovremmo fare tutti uno sforzo, ciascuno per la sua parte, uscire da una pellicola in bianco e nero e cercare di guardare una pellicola a colori. Alle spalle abbiamo 4 anni di esperienza di governo dove oggettivamente ci sono state delle luci e delle ombre”.