ottobre
SANITA’. LINEE GUIDA OMS SU ASSISTENZA ANZIANI: CURE INTEGRATE
Posted by Ileana Argentin at 11:27 AM. Placed in Rassegna stampa category
(DIRE) Roma, 4 ott. – In occasione della Giornata internazionale della persona anziana, l’Oms ha chiesto un nuovo approccio per la fornitura di servizi sanitari per i piu’ anziani, sottolineando il ruolo dell’assistenza primaria e il contributo della comunita’ che i professionisti sanitari possono dare per mantenere piu’ anziani la salute piu’ a lungo. L’Organizzazione, inoltre, ha parlato dell’importanza di integrare i servizi per condizioni diverse. ‘Entro il 2050, 1 su 5 persone al mondo sara’ oltre i 60 anni’, ha affermato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms. ‘Il nostro obiettivo e’ garantire che tutte le persone anziane possano ottenere i servizi sanitari necessari, ovunque vivano’. Tuttavia, anche nei paesi piu’ ricchi le persone anziane potrebbero non avere i servizi integrati necessari. In un sondaggio su 11 paesi ad alto reddito, fino al 41% degli adulti piu’ anziani (eta’ =65 anni) ha riferito problemi di coordinamento della cura negli ultimi due anni.
Le nuove linee guida dell’Oms sulla cura integrata per le persone anziane suggeriscono che i servizi basati sulla comunita’ possono aiutare a prevenire, rallentare o invertire i declini delle capacita’ fisiche e mentali tra le persone anziane. Le linee guida invitano anche chi fornisce assistenza sanitaria e sociale a coordinare i servizi sulle esigenze degli anziani attraverso approcci come piani di valutazione e cura completi. ‘I sistemi sanitari del mondo non sono pronti per le popolazioni piu’ anziane’, ha spiegato John Beard, direttore del Dipartimento di Aging and Life presso l’Oms. ‘Tutti, a tutti i livelli di salute e assistenza sociale, da chi assiste in prima linea fino ai leader senior, hanno un ruolo da svolgere per contribuire a migliorare la salute delle persone anziane. Le nuove linee guida dell’Oms forniscono le indicazioni per chi si occupa di assistenza primaria per mettere le esigenze globali di persone anziane, non solo le malattie, al centro dell’assistenza’. Gli adulti piu’ anziani hanno maggiori probabilita’ di condizioni croniche e spesso multiple. Tuttavia, i sistemi sanitari di oggi si concentrano generalmente sulla rilevazione e il trattamento delle malattie acute. ‘Se i sistemi sanitari devono soddisfare le esigenze delle popolazioni piu’ anziane, devono fornire una cura continua incentrata sulle questioni che le riguardano: dolore cronico e difficolta’ nell’udito, nel vedere, nel camminare o nell’esecuzione di attivita’ quotidiane’, ha aggiunto Beard, richiederanno una migliore integrazione tra chi eroga assistenza’.
Alcuni paesi stanno gia’ facendo investimenti intelligenti guidati dalla strategia globale dell’Oms sull’invecchiamento e la salute. Il Brasile ha implementato valutazioni complete e ha ampliato i suoi servizi per gli adulti piu’ anziani; il Giappone ha integrato un’assicurazione a lungo termine per proteggere le persone dai costi di assistenza; la Thailandia sta rafforzando l’integrazione delle cure sanitarie e sociali il piu’ vicino possibile a dove vivono le persone; mentre il ministero della Salute in Vietnam basera’ il suo sistema sanitario globale e il grande numero di centri sanitari per anziani per soddisfare meglio le esigenze delle persone anziane nelle loro comunita’. Nelle Mauritius, il ministero della Salute fornisce copertura sanitaria universale per adulti piu’ anziani, tra cui una rete di centri di salute e cliniche di assistenza primaria con servizi piu’ sofisticati negli ospedali. Gli Emirati Arabi Uniti stanno soddisfando le esigenze sanitarie delle persone anziane creando citta’ piu’ favorevoli all’eta’. In Francia, ‘la cura integrata puo’ contribuire a favorire la crescita economica inclusiva, migliorare la salute e il benessere e assicurare che le persone anziane abbiano l’opportunita’ di contribuire allo sviluppo, invece di essere lasciate alle spalle’, ha concluso Beard. Secondo l’Oms la cura integrata e’ fondamentale per le persone anziane. Le linee guida dell’Oms sulla cura integrata per i piu’ anziani (ICOPE) propongono raccomandazioni basate sulle evidenze per i professionisti della sanita’ per prevenire, rallentare o invertire il declino delle capacita’ fisiche e mentali delle persone anziane. Queste raccomandazioni richiedono ai paesi di mettere al centro le esigenze e le preferenze degli adulti piu’ anziani e coordinare le cure. Le linee guida Icope consentiranno ai paesi di migliorare la salute e il benessere delle loro popolazioni piu’ anziane e di avvicinarsi maggiormente al raggiungimento della copertura sanitaria universale per tutte le eta’.
La copertura sanitaria universale (Uhc) e’ definita dall’Oms come garanzia che tutte le persone e le comunita’ ricevano i servizi di qualita’ di cui hanno bisogno e siano protetti dalle minacce per la salute, senza difficolta’ finanziarie. L’invecchiamento della popolazione avra’ un impatto sulla copertura sanitaria universale, perche’ senza considerare le esigenze sanitarie e di assistenza sociale al numero sempre crescente di persone anziane, l’Uhc sara’ impossibile da raggiungere. Allo stesso modo, l’obiettivo 3 di sviluppo sostenibile – ‘garantire vita sana e promuovere il benessere per tutti in tutte le eta” – non puo’ essere raggiunto senza trasformare i sistemi sanitari e sociali dall’attenzione esclusiva della malattia verso la cura integrata e concentrata in persona, di maggior impatto sulla capacita’ funzionale in eta’ avanzata. Questa trasformazione richiede un’attenzione particolare a: – organizzare i servizi per rispondere ai vari livelli di capacita’ delle persone anziane e alle loro esigenze e preferenze; – estendere la copertura dei servizi a tutte le persone anziane. Attualmente molte persone anziane hanno accesso molto limitato ai servizi di base; – assicurando che la copertura si estenda a servizi che forniscano interventi fondamentali per mantenere la capacita’ intrinseca e la capacita’ funzionale delle persone anziane (ad esempio piani di valutazione e cura completi, interventi chirurgici, dispositivi, integratori alimentari funzionali, esercizi fisici multimodali e assistenza a lungo termine); – sviluppo di meccanismi di finanziamento sostenibile che possono proteggere gli anziani e le loro famiglie da oneri finanziari indebiti e che forniscono incentivi di sistema per la fornitura dei servizi necessari ai vecchi.
Con piu’ persone che vivono piu’ a lungo, ci sara’ un numero maggiore di persone che sperimentano il declino nella capacita’ fisica e mentale e che possono anche avere bisogno di assistenza per le attivita’ quotidiane. Queste esigenze non sono ben soddisfatte nei modelli esistenti di assistenza sanitaria. C’e’ una urgente necessita’ di sviluppare approcci complessi basati sulla comunita’ per prevenire la diminuzione della capacita’ e fornire assistenza ai caregivers familiari. L’Oms, con il supporto di 30 esperti in medicina geriatrica, ha sviluppato le linee guida basate sulle prove sulla cura integrata per gli anziani (Icope) con particolare attenzione alle impostazioni meno risorse. Destinato a operatori sanitari non specialistici che si occupano degli interventi a casa per persone anziane che possono impedire, invertire o rallentare i declini delle loro capacita’. L’aumento dell’eta’ e’ frequentemente associata all’aumento dei costi per la salute. Ma quando le persone devono pagare per l’assistenza sanitaria, l’importo puo’ essere cosi’ elevato in relazione al loro reddito, in particolare per molteplici condizioni di salute complesse o necessita’ di cura a lungo termine, che si presenta una ‘catastrofe finanziaria’. I meccanismi per garantire che gli anziani possano accedere ai servizi senza onere finanziario saranno fondamentali, tuttavia i sistemi nazionali di finanziamento sanitario devono essere progettati non solo per consentire ai piu’ vecchi di accedere ai servizi quando sono necessari, ma anche per proteggerli dalla catastrofe finanziaria, eliminando la spesa personale per le popolazioni piu’ anziane. (Com/Wel/ Dire) 09:47 04-10-17 NNNN